I chakra
sono moltissimi, ma 7 sono considerati i principali, dislocati
su un meridiano che scorre parallelo alla colonna vertebrale,
dal coccige alla sommità del capo. Ogni chakra è
caratterizzato da una vibrazione energetica diversa, sovrintende
ad uno specifico aspetto fisico, emozionale, spirituale.
|
 |
"Muladhara”
Il primo corrisponde alla volontà corporea di esistere, è il
nostro radicamento a terra.
|
 |
"Svadhishthana”
È legato alla sessualità, alla riproduzione. È la
sede dell’energia personale, il KI. Ecco perché la zona di
questo chakra, chiamata anche Tanden, è considerata
importantissima nelle arti marziali.
|
 |
“Manipura”
Il terzo chakra è sede della razionalità, concretezza e
volontà di potenza e il suo equilibrio è ritenuto
essenziale. è la sede del nostro Ego, il cui equilibrio è
essenziale per la propria salute psico-fisica e per le relazioni
sociali.
|
 |
"Anahata”
Quarto chakra, coinvolge il piano emozionale, in quanto sede
dell’amore totale ed incondizionato. È collegamento tra i
chakra inferiori e quelli superiori, quindi canalizza la volontà
di potenza nella spinta all’evoluzione spirituale dell’uomo.
|
 |
"Vishudda”
È il chakra della comunicazione, dell’espressione della
propria personalità nelle relazioni socioculturali con gli
altri.
|
 |
“Ajna”
Il “terzo occhio”, ovvero il sesto chakra è forse il più
comunemente noto come “sesto senso”. È infatti la sede della
comprensione totale delle percezioni, della sensibilità
intuitiva. È la porta che permette di accedere al riconoscimento
e alla conoscenza del vero essere.
|
 |
";Sahasrara”
Il settimo chakra connette la sfera umana a quella
spirituale. In altre parole porta l’uomo alla consapevolezza
della propria divinità.
|
|
|