BISOGNO DI STACCARE LA SPINA?

PROVA I NOSTRI CONSIGLI ANTISTRESS!

 

ita - eng- deu

Sei in: HOME >> Terme >> La Balneoterapia >> Problemi circolatori

PROBLEMI CIRCOLATORI

La ricchezza dell'acqua termale

Per "problemi circolatori" si intendono quelle manifestazioni negative a carico della circolazione venosa. Numerose sono le cause che conducono a tali problematiche, quali l’ereditarietà, un affaticamento prolungato, la ritenzione idrica, la sedentarietà, il sovrappeso. La prevenzione deve pertanto agire su più fronti ed è importante che avvenga in seguito ad un’analisi medica approfondita.

 

LE PROBLEMATICHE CIRCOLATORIE PIU' COMUNI:

  • Le vene varicose: lo sfiancamento delle vene

  • I capillari visibili ed ingrossati: tecnicamente le teleangiectasie;

  • La stasi venosa: il rallentamento del flusso del sangue venoso in alcuni distretti;

  • I piedi freddi: in realtà sono solo la manifestazione di un problema circolatorio causato dalla cellulite e da una certa pigrizia vasomotoria (una ridotta attività di contrazione e decontrazione dei vasi).

MUOVERSI IN ACQUA TERMALE

Balneoterapia: attività fisica in acqua termaleL'attività fisica in acqua termale è una delle terapie migliori per chi soffre di problemi circolatori, perché all'azione motoria si unisce l'effetto massaggio dell'acqua... I benefici dell'acqua termale sono ulteriormente potenziati dall’immersione alternata in acqua calda e acqua fredda: si tratta di un'ottima "ginnastica vascolare", che allena il rilasciamento e la costrizione dei vasi (l'acqua calda infatti dilata i vasi, mentre l’acqua quella fredda ha effetto vaso-costrittore).

 

 

Il programma dell'attività motoria da svolgere in acqua termale, se realizzato da una persona competente e preparata, saprà sfruttare al meglio tutti i benefici di un movimento corretto e dell'attività in acqua termale, ovvero:

  • L'aumento della pompa muscolare: mentre l'acqua avvolge e massaggia le gambe durante la ginnastica, la contrazione volontaria della muscolatura agisce da "pompa muscolare", favorendo la risalita del sangue dai distretti inferiori verso il cuore;

  • L'aumento del ritorno venoso al cuore grazie alla riduzione della forza di gravità in acqua;

  • La vasodilatazione superficiale della pelle;

  • L'azione di pompa muscolare sui vasi;

  • L'azione di ginnastica vasale (alternando acqua calda e fredda).

ALCUNI CONSIGLI

  • Se l'acqua è particolarmente calda (più di 35°) evitare di rimanere in piscina più di 20/30', perché una vasodilatazione massiccia e prolungata potrebbe avere effetti opposti a quelli ricercati.

  • Eseguite movimenti adatti alle vostre possibilità e condizioni (informate sempre l'istruttore di eventuali problemi).

  • Affidatevi ad un istruttore qualificato ed esperto che conosca i problemi e gli effetti del movimento in acqua termale.

  • Bevete spesso prima, durante e dopo l'esercizio fisico in acqua termale (anche se non ve ne accorgete, in acqua termale si suda molto e si rischia di essere soggetti a crampi). La bevanda ideale è acqua addizionata di sali ed oligoelementi (per rimpiazzare quelli perduti con il sudore).

 

 

HOME

Lo stress

Beauty

Benessere

Terme

Fango e Acqua termale: cosa sono

La Fangoterapia

La Balneoterapia

Fangobalneoterapia: Salute e non solo

Dietetica

Enogastronomia

Sport e Fitness

Tempo libero