|
ita - eng- deu |
Sei in:
HOME
>> Enogastronomia
>> Autunno: i vini DOC dei Colli Euganei
AUTUNNO: I VINI DOC DEI COLLI EUGANEI
La buona tavola contro lo Stress
Terra generosa quella dei Colli Euganei,
che dispensa prodotti di altissima
qualità e tra questi l'uva e il vino che
da essa si ricava. Da secoli le genti di
queste zone sanno produrre vini di
pregio, e per questo motivo si è pensato
di proteggerne le caratteristiche,
fregiando ben 13 dei vini che qui
vengono prodotti, col marchio DOC. |
La tutela e
il severo controllo di qualità sono
affidati al Consorzio di Tutela vini
dei Colli Euganei, il cui emblema,
che contraddistingue ogni bollino delle
bottiglie di vino DOC, rappresenta il
Gattamelata, il capitano di ventura che
Donatello immortalò nello stupendo
bronzo equestre di Piazza del Santo a
Padova.
|
Ma
presentiamo brevemente queste 13 perle dei Colli:
|
 |
BIANCO
Vitigno: Uvaggio di Garganega, Serprina e
Tocai in percentuali pressoché uguali, con
piccole quantità di Pinot bianco, Riesling
Italico, Pinello e Chardonnay.
Caratteristiche: colore giallo
paglierino, profumo gradevole e delicato che
ricorda il gelsomino, sapore secco o amabile,
sapido, morbido, pieno, fine e delicato.
Abbinamenti consigliati: ottimo come
"bicchiere" fuori pasto, si sposa felicemente
con antipasti magri all'italiana, minestre,
pesce in genere e formaggi a pasta fresca.
Temperatura di servizio: 10 gradi.
|
 |
CABERNET FRANC
Vitigno: Cabernet Franc. Di origine
francese, è presente sui Colli dal 1870, a
Lispida. Può essere vinificato in purezza o in
uvaggio al massimo del 10%, da aggiungere al
Cabernet Sauvignon e/o al Merlot.
Caratteristiche: odore e sapore erbaceo
ben persistente, colore rosso rubino intenso o
rosso sangue; con l'invecchiamento assume
riflessi granata.
Abbinamenti consigliati: sposa le carni
di pollame nobile, la cacciagione, gli arrosti
ed i formaggi stagionati. Invecchiato, prolunga
il piacere della tavola, come vino da
meditazione.
Temperatura di servizio: 18 gradi.
|
 |
CABERNET SAUVIGNON
Vitigno: Cabernet Sauvignon. Proviene
dall'area francese della Gironda, ed è presente
nel Veneto dall'Unità d'Italia. È uno dei
gioielli dell'enologia mondiale.
Caratteristiche: colore rosso rubino
intenso con riflessi violacei, tende
invecchiando al granato. Profumo tipico e
vinoso, leggermente erbaceo, con in giovinezza
sfumature di lampone. Invecchiando si affina,
diventando più gentile e delicato.
Abbinamenti consigliati: è un classico
vino tutto da pasto, sposa gli arrosti, il
pollame, la cacciagione, i formaggi invecchiati
ed a pasta dura.
Temperatura di servizio: 18 gradi.
|
 |
CHARDONNAY
Vitigno: Chardonnay. Proviene dalla
Francia e dà vita ad ottimi spumanti.
Caratteristiche: di buona gradazione e di
acidità fissa abbastanza alta, fine, elegante,
dal profumo delicato che ricorda la mela golden
e i fiori di tuberosa. Il sapore è composito, ma
molto armonioso: ricorda il miele, l'acacia e la
liquirizia. È asciutto, snello ed invitante.
Abbinamenti consigliati: ottimo come
aperitivo e fuori pasto, con gli antipasti di
verdure o di pesce; con le minestre asciutte ed
in brodo, i risotti alle erbe ed i piatti di
pesce leggero.
Temperatura di servizio: 8 gradi.
|
 |
FIOR D'ARANCIO
Vitigno: Moscato giallo, della zona
denominato Fior D'Arancio.
Caratteristiche: è uno spumante di colore
giallo paglierino con riflessi dorati, dal
profumo persistente, intenso, tipico dell'uva
che ricorda i profumi citrini; il suo sapore è
dolce ed equilibrato, piacevolmente aromatico.
Lo si può trovare nella versione dolce o
passito.
Abbinamenti consigliati: lo spumante si
accompagna preferibilmente a dolci di pasta
sfoglia, focacce e crostate di frutta; il
passito preferisce la pasticceria secca ed i
biscotti.
Temperatura di servizio: 6 gradi per lo
spumante, 18 per il passito.
|
 |
MERLOT
Vitigno: Merlot. Di origine francese, è
stato importato dalla Gironda. Petìt-Laffite,
uno studioso, attribuisce l'origine del nome al
colore intenso delle piume del merlo, o anche
alla particolare preferenza che il merlo ha per
quest'uva.
Caratteristiche: ha colore rosso rubino più
o meno carico, leggermente granato se
invecchiato; il sapore è moderatamente secco o
abboccato, il profumo gradevole, caratteristico:
ricorda quello del mirtillo e del lampone.
Abbinamenti consigliati: arrosti in genere,
di carni rosse e bianche, salumi, verdure
saporite, carne in umido, cacciagione.
Temperatura di servizio: 18 gradi.
|
 |
MOSCATO
Vitigno: Moscato bianco. È originario del
bacino orientale del Mediterraneo e si è
sviluppato in seguito soprattutto in Piemonte e
nei Colli Euganei.
Caratteristiche: di colore giallo paglierino
con riflessi dorati, è caratterizzato
dall'inconfondibile sapore moscato, delicato e
soave. Lo si può trovare nel tipo spumante o
come vino tranquillo dal gusto dolce: aromatico
e intenso.
Abbinamenti consigliati: si sorseggia
ovunque a tutte le ore preferibilmente
accompagnadolo con dolci secchi o biscotti.
Temperatura di servizio: 6 gradi.
|
 |
NOVELLO
Vitigno: uvaggio di Barbera, Cabernet,
Merlot e Raboso. Il Novello è apparso in Italia
sul finire degli anni Settanta e rappresenta
oggi un importante settore dell'enologia veneta.
Quello dei Colli Euganei è uno dei due Novelli
D.O.C. del Veneto (con il Bardolino).
Caratteristiche: piacevole, fresco, allegro,
ha un bel colore rosso rubino violaceo, fruttato
non tannico, con aroma intenso e caratteristico.
Abbinamenti consigliati: tipico per i
piatti autunnali a base di funghi, carni bianche
e frutta secca.
Temperatura di servizio: 16 gradi.
|
 |
PINELLO
Vitigno: Pinello. È un vitigno autoctono,
da sempre utilizzato per il taglio del Bianco,
mentre ora viene lavorato in purezza ottenendo
pregevoli risultati. Si presta alla lavorazione
dei frizzanti.
Caratteristiche: vino di colore giallo
paglierino con riflessi verdognoli, profumo
tipico intenso, caratteristico, sapore secco,
acidulo, di buona persistenza. Viene servito
anche come frizzante.
Abbinamenti consigliati: vino da
aperitivo, si accompagna a pesce, carni bianche
e anche grasse; nella versione frizzante serve
da tutto pasto ed a ogni ora.
Temperatura di servizio: 12 gradi.
|
 |
PINOT BIANCO
Vitigno: Pinot Bianco. Vitigno di grande
pregio dalle origini antichissime; deriva da una
mutazione genetica del Pinot nero e trova nella
collina e nei terreni asciutti il suo habitat.
Caratteristiche: il colore è bianco
paglierino chiaro con riflessi verdognoli, il
profumo fine e delicato di sottobosco. Ha
retrogusto di mandorla amara, sapore vellutato,
gradevolmente secco.
Abbinamenti consigliati: accompagna
piatti di pesce in bianco o con salse delicate,
le minestre asciutte ed in brodo.
Temperatura di servizio: 10 gradi.
|
 |
ROSSO
Vitigno: Uvaggio di Merlot (due terzi circa),
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Barbera e
Raboso veronese.
Caratteristiche: il colore,
rubino in gioventù, invecchiando acquista
riflessi granata, fino a raggiungere il color
mattone; il suo odore è gradevolmente vinoso,
con profumo tipico, caratteristico, persistente,
mentre il sapore è generoso, caldo, rotondo,
sapido.
Abbinamenti consigliati: da giovane si
sposa bene con minestre asciutte, bolliti umidi,
arrosti di carni bianche e pollame, invecchiato
accompagna selvaggina e cacciagione.
Temperatura
di servizio: 18 gradi.
|
 |
SERPRINO
Vitigno: Serprino. Di origine incerta, è
considerato sinonimo di Prosecco. Predilige i
terreni di collina, dove viene ad acquistare
notevoli caratteri di tipicità.
Caratteristiche:
vino frizzante dal bel colore giallo paglierino,
pallido e brillante, ha un profumo fresco e
delicato con nette sensazioni di fruttato,
mentre il sapore è allegro ed asciutto.
Abbinamenti consigliati: per la sua freschezza è
il classico vino da fuori pasto, ideale anche
come aperitivo. Si abbina agli antipasti magri,
ed alle preparazioni leggere di pesce di mare e
d'acqua dolce.
Temperatura di servizio: 6 gradi.
|
 |
TOCAI ITALICO
Vitigno:
Tocai Italico. Sembra quasi
certo che questo vitigno sia stato esportato
dall'Italia in Ungheria, e non viceversa, come
molti ancora credono, intorno al XI° secolo.
Caratteristiche: ha colore paglierino e
profuma delicatamente di fiori di campo e di
foglie di pesco, mentre il sapore è secco ed
abboccato, morbido, armonico, vellutato, in cui
si coglie un tenue retrogusto amarognolo.
Abbinamenti consigliati: si accompagna
con tutti i risotti primaverili, gli ortaggi
saporiti, i molluschi, i crostacei ed i pesci in
genere.
Temperatura di servizio: 10 gradi.
|
|
|
|