|
ita - eng- deu |
Sei in:
HOME
>> Enogastronomia
>> Estate: i colori del benessere
ESTATE: I COLORI DEL BENESSERE
Giallo, arancio, rosso: ecco i colori che
riempiono le nostre tavole estive. La Natura
offre in ogni stagione il cibo più adatto alle
nostre esigenze, e seguendo i criteri della stagionalità, ormai soppiantati dalla logica
della produzione agricola industrializzata,
potremmo giovare di tutti i benefici che questa
comporta. Infatti ogni stagione propone i cibi
più adatti ad affrontare le condizioni
metereologiche e ad apportare i nutrimenti
necessari. |
D’estate il caldo
ci porta a scegliere alimenti freschi e leggeri
e a preferire frutta e verdura. La frutta estiva
(albicocche, angurie, fichi, fragole, meloni,
pesche, prugne e, a partire da agosto, mele,
pere ed uva) e la verdura (melanzane, peperoni,
pomodori, fagiolini, ravanelli, carote) sono
alleate importanti contro il caldo in quanto
dissetano ed apportano i minerali che perdiamo
con il sudore. |

Inoltre, per il loro
elevato contenuto di antiossidanti, la frutta e la
verdura estiva contrastano gli effetti dei radicali
liberi causati dall’esposizione intensa e prolungata
alla luce del sole, di cui primo, e più temuto, è
l’invecchiamento della pelle. Se poi uno dei vostri
desideri è sfoggiare un’abbronzatura dorata, gli
alimenti ricchi di beta-carotene come carote,
albicocche, pesche, meloni, zucche aiutano nella
produzione di melanina che favorisce l’abbronzatura e
protegge dalle scottature. |
|
Altri frutti tipicamente estivi sono i
frutti di bosco come mirtilli,
fragole, lamponi, ribes e more che sono
in grado di apportare benefico sollievo
ad un altro dei problemi associati alla
grande calura estiva, ovvero la
fastidiosa sensazione di pesantezza alle
gambe. Infatti i frutti di bosco, grazie
al loro ricco contenuto di antociani,
mantengono toniche le vene e ne
impediscono il deterioramento.
Infine il pesce azzurro di cui è
ricco il nostro mare in estate (alici,
sardine, tonno, pesce spada, sgombri,
aguglie ecc.), è da preferire in questa
stagione perché, a differenza del pesce
di allevamento, è più ricco degli acidi
grassi omega-3 che aiutano il cuore e il
sistema circolatorio a funzionare bene.
|
|
|
|
|
|